fbpx
News

Sharing mobility: un rapporto lungo 20 anni

La sharing mobility ha iniziato il suo cammino in Italia con la nascita dei primi servizi di bikesharing e carsharing, nelle città di Ravenna e Milano nel 2000. Da quel momento, dietro la spinta delle continue innovazioni tecnologiche che hanno caratterizzato il settore IT, la sharing mobility aumenta la sua presenza nelle città e modifica il modo in cui le persone si spostano, soprattutto nelle aree urbane. Il suo obiettivo è quello di ridurre l’impatto ambientale e di promuovere la cultura green.

L’ultima grande rivoluzione riguarda proprio lo sharing di monopattini, avvenuta sorprendentemente in un momento di grave crisi economica  a causa della pandemia.

I monopattini elettrici si sono rapidamente diffusi nelle grandi città soprattutto grazie ai numerosi incentivi messi a disposizione dal Governo. 

Quest’anno i dati raccolti dall’Osservatorio Nazionale sulla Sharing mobility riguardano, con un diverso grado di approfondimento, il 2020 e i primi dieci mesi del 2021.

Si è dunque assistito ad un ampliamento dei servizi già presenti e ad una spettacolare crescita di monopattini in sharing. Si tratta di un dato molto positivo che dimostra come la sharing mobility sia fortemente consolidata nelle città italiane e nelle abitudini di chi la sceglie ogni giorno tra altre soluzioni di mobilità.

 

Alla fine dell’anno 2020 erano presenti in Italia ben 158 servizi di sharing mobility, il triplo del 2015, di cui 64 riguardano i monopattini. Per quanto ogni servizio abbia le sue peculiarità ad oggi un veicolo condiviso su tre è un monopattino.

Secondo i dati dell’Osservatorio Nazionale Sharing Mobility, presentati durante il 5° Congresso a cui Figorent ha partecipato, nel 2020 si registrano 7,4 milioni di noleggi in monopattino e 14,4 milioni di chilometri percorsi.

Rispetto all’anno precedente nel 2020 aumenta anche la durata media di noleggio (12,1 minuti) e la distanza media percorsa (1,8 km). Questo è un dato importante, dal quale deduciamo che i monopattini stanno diventando dei veri e propri mezzi di trasporto e non solo una moda e un divertimento del momento.

Si tratta comunque di un mercato ancora vergine, poiché sono tanti i comuni in Italia sprovvisti di questo servizio, nonostante la richiesta sia in crescita.

Questo permette a chi ha voglia di fare business in questo settore di assicurarsi un buon guadagno.

Alcuni grafici

Se vuoi ulteriori info su come aprire un corner di noleggio monopattini elettrici lasciaci i tuoi dati e verrai ricontattato al più presto dal nostro reparto commerciale.  

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi